PORTFOLIO

  Concessioni       Permessi

CONCESSIONI

CASCINA CASTELLO
Posizione geografica
Regione: Lombardia
Province: Lodi, Cremona, Milano
Area
38.59 km2
Scadenza
2028
Status
Concessione di coltivazione
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas Naturale

Scopri di più sulla concessione Cascina Castello >>

RAPAGNANO
Posizione geografica
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Area
8.49 km2
Scadenza
2022
Status
Concessione di produzione
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas naturale

Scopri di più sulla concessione Rapagnano >>

SAN LORENZO
Posizione geografica
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Area
4.92 km2
Scadenza
2032
Status
Concessione di produzione
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas naturale

Scopri di più sulla concessione San Lorenzo >>

SANT'ALBERTO
Posizione geografica
RegioneEmilia-Romagna
Provincia: Bologna
Area
19.51 km2
Scadenza
2032
Status
Concessione di coltivazione
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas Naturale

Scopri di più sulla concessione Sant’Alberto >>

SILLARO
Posizione geografica
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Area
7.37 km2
Scadenza
2028
Status
Concessione di produzione
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas naturale

Scopri di più sulla concessione Sillaro >>

CASA TONETTO
Posizione geografica
Veneto; Treviso
Area
4.5 km2
Scadenza
2035
Status
Concessione di coltivazione – Sospesa
Pozzo
Sant’Andrea 1dir
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Prodotto
Gas Naturale

Scopri di più sulla concessione Casa Tonetto >>

Permessi

BADILE

Posizione geografica
Regione: Lombardia
Province: Milano e Pavia
Area
154.5 km2
Scadenza
2020
Status
Permesso di ricerca -Sopseso
Pozzo
Moirago 1 dir – P&A
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)

Il pozzo esplorativo è localizzato nel comune di Zibido San Giacomo, provincia di Milano.

Nel 2017 è stato perforato il pozzo denominato Moirago 1dir, il quale ha intercettato ad una profondità di circa 4300 m la formazione della Dolomia a Conchodon risultate mineralizzate a acqua e gas. Il pozzo è stato considerato non economicamente sfruttabile, perciò non è mai stato messo in produzione e si è proceduto alla chiusura mineraria. In seguito è stata fatta richiesta di abbandono e ripristino del sito per il quale si è ancora in attesa di autorizzazione.

A livello ministeriale il permesso di ricerca denominato Badile è di proprietà di Apennine, la quale lo gestisce per conto della società Sound Energy la quale è responsabile per tutti i costi di ripristino ambientale e conseguente rinuncia al permesso.

CARITÀ

Posizione geografica
Regione: Veneto
Provincia: Treviso
Area
525.25 km2
Scadenza
2021
Status
Permesso di ricerca – Sospeso
Pozzo
Sant’Andrea 1dir
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
Il pozzo esplorativo è localizzato nel comune di Nervesa della Battaglia, provincia di Treviso. A seguito della perforazione del pozzo Sant’Andrea 1dir, che è risultato mineralizzato a gas. Da questo permesso di ricerca deriva la concessione di coltivazione denominata Casa Tonetto. All’interno del permesso è stato perforato anche il pozzo Cascina Daga 1dir

DR74AP

Posizione geografica
Off shore Calabria (zona D e F)
Area
63.13 km2
Scadenza
2021
Status
Permesso di ricerca – Sospeso
Pozzo
Liuba 1 dir (in attesa di autorizzazione)
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
L’ubicazione del pozzo esplorativo è stata identificata al largo delle coste calabresi in provincia di Cosenza. Nel maggio 2015 è stata presentata istanza di perforazione, la quale è a tutt’oggi sospesa in conseguenza della sospensione di tutte le attività di esplorazione nella fascia all’interno delle 12 miglia nautiche dalla costa.

SANTA MARIA GORETTI

Posizione geografica
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Area
101.3 km2
Scadenza
2021
Status
Permesso di ricerca – Sospeso
Pozzo
Il Cancello 1 dir (in attesa di autorizzazione)
Quota di partecipazione
Apennine Energy S.p.A. (100%)
L’ubicazione del pozzo esplorativo è stata identificata al largo delle coste calabresi in provincia di Cosenza. Nel Giugno 2015 è stata presentata istanza di perforazione, la quale è a tutt’oggi in attesa di autorizzazione.
Il permesso è sospeso fino all’adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).

Head Office

c/o Studio Ughi e Nunziante – Via B.Zenale 19, 20123 Milano